La parodontologia ha l’obiettivo finale di preservare la dentatura naturale ripristinando la salute dei tessuti molli e duri che circondano il dente, ovvero gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e legamento parodontale.
Le malattie parodontali si possono distinguere in gengiviti, nelle forme più lievi, e parodontiti, nelle forme più avanzate e pericolose per la salute del cavo orale.
La gengivite si presenta con l'arrossamento del margine gengivale, gonfiore o sanguinamento delle gengive: se trascurata, può condurre a una parodontite.
La parodontite (o piorrea) è una grave patologia, con progressiva incidenza con l’avanzare dell’età, caratterizzata dalla degenerazione della struttura di supporto dei denti.
Si manifesta con:
La prevenzione dell'insorgere della malattia parodontale è l'igiene orale periodica. Una volta che la malattia parodontale è insorta, si cura con uno specifico piano di trattamento composto da diagnosi tramite radiografie endorali, cartella parodontale, valutazione di ogni singolo dente, terapia iniziale causale (istruzioni di igiene orale e rimozione meccanica del tartaro), rivalutazione della terapia, eventuale chirurgia e terapia di mantenimento.
©2023 Odontoiatria Fondi STP SRL - PI 01617870199 - Privacy e Cookie